Come funziona l’iscrizione alle università olandesi

Vuoi studiare in Olanda ma non sai bene come fare l’iscrizione alle università olandesi? Niente paura: il sistema olandese è diverso da quello italiano, ma con le informazioni giuste (e magari un piccolo supporto) può essere semplice, veloce e accessibile. Qui trovi tutto quello che devi sapere per fare domanda di iscrizione alla facoltà olandese che hai scelto.

Documenti necessari per iscriversi all’università in Olanda

Non esiste una lista standard di documenti di iscrizione valida per tutte le università olandesi.
Ogni università e ogni corso decide autonomamente cosa richiedere — e i requisiti possono cambiare anche all’interno della stessa facoltà!

I documenti più richiesti includono: pagelle o diploma (con traduzione ufficiale); certificato di inglese (a volte con esenzione); lettera motivazionale, essay (saggio), CV o colloquio motivazionale (non sempre richiesti, dipende dal corso); documenti certificati e tradotti ufficialmente sono quasi sempre necessari

Per i candidati alle nostre università partner e clienti, abbiamo tariffe scontate sulle traduzioni ufficiali e possiamo verificare se puoi ottenere un’esenzione dal test d’inglese. Presentare documenti incompleti o sbagliati può causare ritardi, rifiuti o l’annullamento della candidatura. Meglio farlo bene, fin dall’inizio!

I passaggi principali per l’iscrizione alle università olandesi

L’iscrizione alle università olandesi inizia su Studielink, la piattaforma ufficiale del governo olandese. Ma attenzione: da lì ogni università ha un suo portale e procedure proprie.

Non è come nel Regno Unito o negli USA dove si manda una sola candidatura: in Olanda devi inviare una domanda separata per ogni università a cui ti vuoi iscrivere.

Posso fare domanda di iscrizione da solo o serve un’agenzia?

Puoi candidarti in autonomia, certo. Ma se il corso è selettivo, a numero chiuso (fixus), o se vuoi fare un master, ti consigliamo vivamente di chiedere supporto: aumenta le probabilità di ammissione e ti evita errori comuni.

Il nostro supporto base è gratuito per le università partner! Offriamo anche servizi personalizzati per chi ha poco tempo o preferisce delegare il processo a dei professionisti. In molti portali universitari troverai Goingdutch / Lonnie Holders elencato come “local agent” o “representative”. Selezionaci e avvisaci: potremo aiutarti gratuitamente, darti sconti e seguire la tua candidatura passo dopo passo.

Posso chiedere anche aiuto per la casa?

Sì, ma solo se ti rivolgi a noi per tempo! I posti migliori si esauriscono in fretta e per poterti aiutare dobbiamo iscriverti tempestivamente alle piattaforme e alle liste d’attesa. Il supporto all’alloggio è riservato agli studenti delle università partner che ci contattano in tempo (preferibile nei primi mesi del processo) e ai clienti con pacchetti full service (premium).

Quali sono le scadenze per l’iscrizione alle facoltà olandesi?

Le candidature per iscriversi all’università nei Paesi Bassi aprono da ottobre.
Ecco le principali scadenze da tenere a mente:

  • 15 gennaio. Corsi a numero chiuso (fixus)
  • 1 maggio. Scadenza standard per la maggior parte dei corsi
  • Fino al 1 agosto. Alcune università con più flessibilità

Attenzione alle scadenze dei corsi selettivi: possono variare e spesso prevedono una scadenza “early bird” e una scadenza per la “late admission”. Ti consigliamo comunque di candidarti al massimo entro il 1 marzo, così avrai più chance di trovare anche un alloggio tramite l’università.

Ho bisogno di un permesso di soggiorno?

Se hai un passaporto italiano o di un altro Paese dell’Unione Europea, non ti serve nessun permesso di soggiorno. Puoi vivere e studiare nei Paesi Bassi senza burocrazia aggiuntiva: ti basterà registrarti al comune una volta arrivato. Se invece sei un cittadino extra-UE, le regole cambiano: avrai bisogno di un permesso di soggiorno per motivi di studio; in genere, è l’università a richiederlo per te, ma dovrai presentare tutti i documenti richiesti in tempo utile; le scadenze per la candidatura sono spesso molto anticipate. Se non sei sicuro della tua situazione o hai doppia cittadinanza, scrivici: ti aiutiamo a capire cosa ti serve.

A quanto ammonta la retta annuale?

  • 2.601 € all’anno → Tassa universitaria per studenti UE nel 2025-2026
  • In alcuni casi (es. University Colleges) la retta può essere più alta
  • Il rapporto qualità/prezzo è uno dei migliori in Europa!

Budget limitato? Dai un’occhiata anche alle università in Belgio: costano meno di 1.200 € all’anno

Studiare all’estero è una scelta importante e Goingdutch ti guida passo dopo passo, con supporto in italiano e tutta l’esperienza necessaria per evitare errori e stress. Durante una breve call gratuita:

Il colloquio può avvenire via telefono o videocall, come preferisci.
Parliamo italiano, inglese e olandese 😉